Vai ai contenuti

INFO - Studio Medico Bove

Social:
Salta menù
Salta menù
STUDIO MEDICO BOVE | Via Ettore Ximenes, n.2/a - 00197 ROMA
Tel.: +39 06.8073626 Fax +39 06.8081533 | info@studiomedicobove.com
© 2010 www.francescobove.com All rights reserved
Salta menù
BACKGROUND: Lo Studio Medico Bove nasce da un'esperienza internazionale all'avanguardia nel campo dell'ortopedia, frutto di una lunga attività condotta per anni dal fondatore e direttore Prof. Francesco Bove in collaborazione con istituzioni scientifiche straniere. Ciò ha consentito di approfondire le conoscenze tecniche e terapeutiche attraverso il confronto tra diverse culture e l'aggiornamento continuo.

ASPETTI SOCIALI: lo Studio fonda la propria filosofia sull'analisi medico-sociale delle patologie ortopediche, sull'approfondimento dei riflessi che esse producono sull'attività lavorativa e, in generale, sul benessere individuale e familiare, per individuare gli interventi più idonei a migliorare la qualità della vita della persona.

TECNOLOGIA E INNOVAZIONE: servizi di alta specializzazione chirurgico-ortopedica (servizi specialistici ortopedici, diagnostico-ambulatoriali, chirurgici e riabilitativi), grazie all'applicazione di strumenti tecnologici estremamente innovativi.

COMPETENZE E MANAGEMENT: l'unione di competenze scientifiche e capacità gestionali consente di raggiungere traguardi importanti in termini di efficacia, efficienza e congruità tra costi e qualità del servizio offerto. Il risultato è un ambiente che assicura professionalità e competenza, ma anche disponibilità e attenzione alle esigenze del paziente (soprattutto il paziente anziano), curando in particolare l'organizzazione e lo snellimento delle procedure. Lo Studio si avvale della collaborazione di 20 unità tra medici, paramedici, fisioterapisti, personale di segreteria e specialisti della comunicazione.

SEGUI LE NEWS DELLO STUDIO MEDICO BOVE   | ARCHIVIO

Il Professor Francesco Bove -Presidente Fondazione AILA - a New York per due conferenze: all’ONU e all’Istituto di Cultura Italiana, mercoledì 1° ottobre 2025.
All’ONU con una relazione di indirizzo che riguarda l’invecchiamento della popolazione e l’osteoporosi, organizzata dalla Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite, presieduta dall’Ambasciatore Maurizio Massari.
All’Istituto Italiano di Cultura, diretto da Claudio Pagliara, con una conferenza dal titolo: “Attività fisica ed alimentazione per la longevità e la salute muscolo-scheletrica”.




L’AILA alla XXV edizione di “Donna Economia e Potere”
TAVOLO DI DISCUSSIONE: SALUTE & GENERE: LA NUOVA FRONTIERA DELLA MEDICINA




Physical Activity And Nutrition For Longevity And Skeletal Muscle Health



Giornata internazionale anziani


Benessere donna e longevità! L'awareness come valore sociale.
CASISTICA
SPECIALITA' CHIRURGICHE
INTERVISTE TELEVISIVE
VIDEO CHIRURGICI
TESTIMONIANZE
ECM
Torna ai contenuti